Solo per un mese sarà eccezionalmente esposto il curriculum vitae del Cardinale, l’importante pergamena con la narrazione della vita di Branda Castiglioni, rinvenuta nel suo sepolcro. Sarà inoltre possibile ammirare da vicino l’unico suo ritratto sicuro, con la presentazione del restauro del calco della sua lastra tombale.
Pannelli didattici accompagneranno l’esposizione e visite guidate illustreranno i tanti aspetti del Branda che il calco e il curriculum vitae raccontano.
- IL CURRICULUM VITAE DEL CARDINALE - Dal 3 febbraio al 3 marzo 2022
Esposizione eccezionale del curriculum vitae del cardinale Branda Castiglioni, trovato intatto durante la ricognizione nel suo sepolcro, avvenuta il 13 giugno 1935. Questo straordinario documento non è mai stato visibile al largo pubblico, ma solo agli studiosi, su richiesta.
La pergamena contiene la narrazione della vita di Branda Castiglioni, dettata nel 1443 da Giovanni da Olmütz. Proprio dal curriculum è tratto il motto nel logo dei 600 anni “edificavit unacum castro”: il Cardinale fece costruire la Collegiata insieme al castello, di fondazione ben più antica e allora in rovina, dando vita a un complesso monumentale al quale in seguito l’arte di Masolino da Panicale diede grande fama.
L’esposizione temporanea è stata concessa dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia (dott. Fabrizio Levati).
- IL CALCO DELLA LASTRA TOMBALE DEL CARDINALE - Il vero volto di Branda Castiglioni, fondatore della Collegiata, Giovedì 3 febbraio 2022, ore 16
Nell'anniversario della morte del cardinale Branda Castiglioni (3 febbraio 1443), presentazione del restauro del calco della sua lastra tombale, unico ritratto sicuro del fondatore della Collegiata, recentemente allestito nella prima sala del Museo: un restauro ecosostenibile e innovativo che restituisce nuova dignità a un’opera dall’alto valore didattico.
Alla presentazione interverranno don Ambrogio Cortesi, arciprete della Collegiata (Introduzione al convegno. Breve storia della lunga vita del Cardinal Branda); Laura Marazzi, conservatrice del Museo (Ritratti veri e presunti di Branda Castiglioni); Lucia Laita, restauratrice (Il restauro ecosostenibile del calco del Cardinale). L'intervento, promosso dalla Parrocchia Beata Vergine del Rosario, è stato diretto dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio (dott.ssa Benedetta Chiesi e dott.ssa Sonia Segimiro), in accordo con l’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Milano.
Ingresso con super green pass e prenotazione obbligatoria via mail: eventi.collegiata@gmail.com
- ALLA SCOPERTA DI BRANDA CASTIGLIONI - Le opere che lo raffigurano, i documenti che lo raccontano, tutti i sabati (5, 12, 19, 26 febbraio, ore 10.30) e giovedì di febbraio (10, 17, 24 febbraio, ore 15)
Visite guidate tra Collegiata, Museo e Battistero, per raccontare il cardinale Branda Castiglioni grazie a opere che lo raffigurano, come la lunetta d’entrata, il sepolcro e il calco della lastra tombale, e attraverso documenti eccezionali, come il curriculum vitae, redatto alla sua morte e per la prima volta esposto al pubblico.
Prenotazione obbligatoria via mail: eventi.collegiata@gmail.com
Visite guidate comprese nel costo del biglietto d’ingresso (6 €)
Altre visite per gruppi possono svolgersi su prenotazione in altri giorni e orari.
Per maggiori informazioni: www.museocollegiata.it