Eventi

Domenica 4 ottobre | Stresa

Gente di Lago e di Fiume

L’invito del presidente Marco Sacco e di tutta la squadra è dunque quello di vivere ugualmente l’Isola, «Che ci sia il sole o che piova – questo lo slogan – troviamoci sull’Isola e godiamoci in sicurezza la giornata nelle strutture ristorative e alberghiere».

È stato infatti proposto ai ristoranti partner di “Gente di lago e di fiume” di mettere nel menù del giorno un piatto dedicato all’evento che in carta sarà evidenziato con il logo di “Gente di lago”. La portata, chiaramente, sarà a base di pesce d’acqua dolce e rispetterà il pensiero di ecosostenibilità che è alla base dei progetti dell’associazione.

L’idea è piaciuta e tutti i ristoranti che avevano partecipato all’evento 2019 hanno aderito, ma non solo. È un grande valore aggiunto il messaggio arrivato da tanti chef amici di “Gente di lago e di fiume”: sono una trentina i ristoranti che questa settimana metteranno in carta il “piatto Gente di lago”. L’associazione, oltre a invitare il pubblico a prenotare un tavolo in questi ristoranti, domenica 4 ottobre sarà presente sull’Isola Pescatori con il presidente Marco Sacco, i membri del direttivo e tanti sostenitori, dove sarà allestito un maxischermo su cui scorreranno le immagini della scorsa edizione e, a lato, una postazione con personale di “Gente di lago e di fiume” presenterà le attività sociali e raccoglierà adesioni al movimento.

L’attività sociale però non si limita all’appuntamento di inizio ottobre: la spinta alla ricerca, alla valorizzazione e alla didattica non si ferma. Nei prossimi mesi saranno organizzati incontri nelle scuole per raccontare la pesca, la cucina, l’economia d’acqua dolce. Da gennaio saranno promossi eventi volti allo sviluppo della cultura del pesce di lago e di fiume e sta per partire un bando volto a favorire, con piccoli sostegni economici, la partenza di nuove iniziative indipendenti.

Già nel 2019 erano stati distribuiti contributi a sostegno di progetti che spaziavano dall’incubatoio di Solcio all’immissione ittica in torrenti del territorio a proposte culturali. «Gente di lago e di fiume c’è – sottolinea Marco Sacco – in un modo differente, ma con la solita voglia di fare e di trasmettere un pensiero, quello volto alla crescita di tutto ciò che ruota intorno all’acqua dolce».

Condividi
 
    Lago Maggiore Meeting Industry
    Provincia di Varese
    Consorzio Qualità Miele Varesino

Subscribed