A settembre 2024, si svolgeranno alcuni interessanti eventi nella città di Angera. Ecco il programma per conoscere meglio il patrimonio locale.
26 Settembre
L'ora de "la fata verde"
La Biblioteca in occasione della manifestazione "Un Lago di... vino" invita giovedì 26 settembre ore 18.00 a L'ora de "la fata verde" assenzio, vino e altri paradisi artificiali nella poesia dei poeti maledetti: Breve viaggio letterario nell'aperitivo che, da fenomeno storico sociale, si è trasformato in un'icona letteraria e artistica.
27 Settembre
Viticoltura sostenibile definizione e riflessioni
Venerdì 27 settembre alle ore 21:00, si svolgerà la serata di apertura dell'edizione 2024 della manifestazione "Un lago di... vino".
Ingresso libero in Sala Consiliare.
28 Settembre
Mercatino a Km0
Assapora il meglio dei prodotti locali. Ogni ultimo sabato del mese dalle 8.30 alle 12.30 presso la fontana dell'Allea visita il Mercatino a km0.
Raccolta mozziconi
Sabato 28 settembre alle ore 14.00 ci dedicheremo alla pulizia del lungolago e in particolare rimuoveremo i mozziconi di sigaretta: questi infatti contengono decine di sostanze nocive e fibre sintetiche che impiegano anni a decomporsi.
Un evento a cura di Plastic Free e patrocinato dal Comune di Angera.
Il vino nell'Antica Roma
Il Civico Museo Archeologico invita a “Il Vino nell’antica Roma” conferenza condotta dall’archeo gastronoma Dott.ssa Laura Mussi dedicata alla viticoltura e ai vini del mondo romano. Seguirà archeo degustazione per assaporare i vini dell’antica Roma in abbinamento a pietanze ispirate a ricette di 2000 anni fa.
Vinum Bonum Vinum
Sempre all'interno della rassegna "Un lago di...vino", il 28 settembre alle ore 21, si terrà in Sala Consiliare un concerto multimediale dedicato al vino ed al benessere nella medicina medievale.
29 Settembre
Sfilata dei carri dell'uva
La tradizionale sfilata dei carri allegorici vendemmiali per il lungolago di Angera a cura delle Associazioni e dei Rioni di Angera.
PER INFORMAZIONI: infopoint@comune.angera.it