Sabato 12 e domenica 13 ottobre 2024 tornano le “Giornate FAI d’Autunno”, il grande evento autunnale che il FAI dedica al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. Un'occasione unica per visitare luoghi e siti spesso chiusi al pubblico!
Ecco i luoghi FAI da scoprire in provincia di Varese:
- VILLA DELLA PORTA BOZZOLO
Nella tranquilla Valcuvia, a pochi chilometri da Varese e dal Lago Maggiore, sorge nel Cinquecento la dimora di campagna dei Della Porta, ricchi possidenti locali con umili origini e ambizioni di nobiltà. Una residenza dall'anima agricola con rustici, torchio e cantina per produrre vino e una filanda per i bachi da seta.
Il Monastero di Torba si trova a Gornate Olona, in Provincia di Varese. Completamente immerso nella valle del fiume Olona, sorge alle pendici dell'altura su cui è situato il parco archeologico di Castelseprio.
Casa Macchi è un grazioso palazzetto di provincia che sorge all'ombra del campanile della chiesa di un tranquillo paesino a pochi chilometri da Varese, Morazzone
Immersa in parco di oltre 33.000 mq da cui si gode la vista del massiccio del Monte Rosa e della sottostante città di Varese, Villa e Collezione Panza sorge in cima a uno dei colli che circondano la città di Varese, denominato colle di Biumo.
Affascinante e vistosa rovina del confine difensivo prealpino in epoca medievale, la torre si erge per ben cinque piani a testimonianza di un sito fortificato di importanza strategica, occupato fin dall’epoca longobarda.
- ORATORIO DEI SANTI GIOVANNI BATTISTA E LUDOVICO DI TOLOSA
L'Oratorio, dedicato ai Santi Giovanni Battista e Ludovico di Tolosa (di quest'ultimo santo, l'oratorio rappresenta l'unico esempio iconografico nella pittura lombarda), si trova in posizione nascosta nel nucleo storico di Albizzate (Via Sant'Alessandro), un comune di circa 5.000 abitanti posto sulla direttrice Gallarate-Varese. L'oratorio è stato costruito per volontà della famiglia dei Visconti di Albizzate, stabilitisi nel paese, dove avevano fatto costruire anche una residenza castellana, nella seconda metà del XIV secolo.
- VIBRAM - COME NASCE UNA SUOLA
Vibram è leader mondiale nello sviluppo e produzione di suole in gomma ad alte prestazioni per l'outdoor e il tempo libero, per le calzature da lavoro e di sicurezza, per la moda, l'ortopedia e la correzione. Nel 1957 Vitale Bramani, fondatore dell'azienda, apre il primo stabilimento ad Albizzate (VA), ancora oggi centro di tutte le attività di progettazione industriale, tecnologia e sviluppo prodotto, commerciale e marketing. La sede di Albizzate è situata nella parte meridionale della provincia di Varese, zona geografica che funge da cerniera tra le colline prealpine e la pianura lombarda.
- VILLA ERNESTO OTTOLINI - TOSI
Villa Ottolini Tosi è situata a nord del centro storico di Busto Arsizio, lungo l'attuale Via Volta, linea che in passato segnava il confine tra il borgo, a sud, e le campagne, a nord. L'edificio sorge su un'area che nel Catasto Teresiano (XVIII secolo) figurava ancora come terreno coltivato a vite, motivo per cui nel progettare la dimora l'architetto scelse la tipologia della villa di campagna. Resta oggi una parte dell'ampio parco, che un tempo circondava l'edificio, e del viale d'accesso che conduceva all'ingresso principale.
- VILLA POZZI - DA RESIDENZA A SEDE DELLA GUARDIA DI FINANZA
Villa Pozzi è collocata sulla vecchia Piazza della Fiera di Busto Arsizio, oggi Piazza Manzoni, proprio a ridosso del centro storico, laddove vi giunge la strada dal Ticino e dal Piemonte. Di fronte, la vecchia chiesa parrocchiale di S. Michele, che i Pozzi contribuirono ad ampliare, con campanile romanico; poco distante la chiesetta della Madonna in Prato. Una zona agricola in cui passava il torrente Tenore, che fu urbanizzata a inizio Novecento con le ville cittadine degli industriali tessili bustocchi, tra i quali Ercole Pozzi.
La piccola chiesa dedicata a San Genesio sorge dal 1200 in una suggestiva località, lungo i sentieri che, da Sarigo, frazione di Castelveccana, in provincia di Varese, discendono tra i boschi, nei pressi di un torrente, verso la Val Travaglia. Il portico anteriore della Chiesa (detto anche pronao), proteso sopra uno di questi percorsi, offriva ai viandanti un riparo e l'occasione di un momento di preghiera: per accogliere questi pellegrini furono costruiti due inginocchiatoi in pietra davanti alle due finestrelle, aperte ai lati del portale centrale.
- CASTELLO VISCONTEO DI JERAGO CON ORAGO
Il Castello si trova sulla rocca del paese di Jerago con Orago. Nelle vicinanze si trova la Chiesetta di San Giacomo ed a pochi chilometri il piccolo paese di Jerago. E' circondato da circa 1000 ettari di terreno che si estendono fino al Parco del Ticino. Il verde dei prati e degli alberi incontra i colori tipici degli edifici medievali, dando vita a un contrasto cromatico capace di incantare i visitatori in ogni stagione, offrendo loro un panorama spettacolare, apprezzabile dai due ampi terrazzamenti costruiti nel XVIII secolo e arricchiti da piante e fiori.
Il Museo Agusta ha sede a Samarate, in quella parte del varesotto che fin dai primi anni del XX secolo ha sviluppato una vocazione per l'aviazione. Siamo nei pressi dell'Aeroporto della Malpensa (già scuola di pilotaggio nel 1909), della Leonardo S.p.A., erede della leggendaria MV Agusta, e del Campo volo della Promessa di Lonate Pozzolo, già attivo dal 1916. Infine, il parco tematico Volandia di Somma Lombardo, nato dalle Officine Caproni, ci ricorda come questo territorio abbia contribuito alla storia dell'aeronautica italiana.
- COMANDO PROVINCIALE DEI VIGILI DEL FUOCO
La caserma - Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco - si trova a Varese lungo Viale Aguggiari, a poca distanza dal centro del capoluogo Bosino e si compone di una palazzina uffici, un piazzale per il ricovero e la preparazione dei mezzi di intervento e di una sala operativa per la gestione degli interventi.
Il parco di Villa Bernocchi è un luogo affascinante situato nel quartiere Montello di Varese, noto per il suo contesto storico e naturalistico. Caratterizzato da una ricca vegetazione e da panorami suggestivi, questo parco rappresenta un esempio di come le ville signorili e i loro giardini abbiano plasmato l'identità della città. La fama di Varese come "Città Giardino" deriva proprio dalla presenza di queste residenze nobiliari, che insieme ai loro parchi creano un ambiente elegante e raffinato.
- SANTUARIO DI SANTA MARIA DELLA GIOIA
Il Santuario di Santa Maria della Gioia sorge a Varese, lungo la via Montello che si snoda sul rilievo dell'omonimo quartiere. È collocata in posizione defilata rispetto alla strada, circondata da un muricciolo in pietra e da ricche alberature che ne occultano la presenza. Inserita in un lotto di oltre 2800 metri quadrati, ospita una cappella e spazi di aggregazione comunitaria realizzati secondo lo Stile Moderno.
Si consiglia la prenotazione online.
Le modalità di partecipazione all’evento saranno consultabili sul sito del Fondo Ambiente Italiano.