Dal 11 aprile all’11 maggio 2025, il Museo Fisogni di Tradate ospita una tappa davvero speciale della mostra dedicata ai 100 anni dell’Autostrada dei Laghi. L’evento, organizzato dal Comitato A8cento e curato da Maurizio Gandini, racconta la storia della prima autostrada italiana – l’A8 Milano-Varese – che nel 2024 ha spento cento candeline.
Ma il viaggio continua anche nel 2025, con nuovi contenuti dedicati alla Milano-Como (A9), che nel frattempo festeggia anch’essa un secolo di vita.
I pannelli dell’esposizione sono davvero originali: sono montati su vecchi segnali stradali e, tra foto d’epoca e documenti storici, ci portano indietro nel tempo, fino all’idea visionaria del conte Piero Puricelli, che già nel 1921 immaginava una strada asfaltata tutta dedicata al traffico veloce.
Un secolo di ingegno, coraggio e innovazione che ha dato vita a una delle principali arterie stradali della Lombardia, capace di unire Milano con le sue "province dei laghi": Varese e Como.
Quella dell’A8 è considerata da molti la prima vera autostrada al mondo. Una rivoluzione che ha cambiato per sempre il modo di muoversi, facendo crescere economia, turismo e scambi commerciali.
E come se non bastasse, ad accogliere la mostra c’è la straordinaria collezione Fisogni: un vero e proprio tuffo nella storia della mobilità, con antiche pompe di benzina, cartelli vintage, lattine e curiosità legate al mondo dei carburanti. Una collezione da Guinness dei Primati, ospitata nella splendida Villa Castiglioni Fisogni – un tempo dimora del garibaldino Cesare Castiglioni – oggi location da sogno per eventi e matrimoni.
Il Museo Fisogni e la mostra sono visitabili tutti i giorni su prenotazione, telefonando direttamente a Guido Fisogni al tel. 335 6777118.