Eventi

Dal 29 Aprile al 25 Novembre 2022 | Varese

TRA CIELO E TERRA 2022

La volontà di Salvatore Furia, fondatore dell'Associazione Schiaparelli, era quella di creare "un ideale ponte di comprensione tra la Scienza e la gente". È con questa motivazione che dal 1956 vengono organizzate conferenze scientifiche, attività didattico-divulgative e serate osservative presso l'Osservatorio Astronomico del Campo dei Fiori ed altre sedi cittadine.

La programmazione dell'evento Tra Cielo e Terra 2022 prevede 12 giornate di incontro, a partire dal 29 Aprile 2022. L'ingresso alle manifestazioni è libero, tuttavia può essere richiesta la prenotazione. Di seguito sono riportate le date e il programma di ciascuna. 


  • Venerdì 29 aprile ore 21

Salone Estense del Comune di Varese - Via Sacco, 5
Conferenza "La bellezza della luce"
Relatore: Prof. Luca Molinari
Docente di Fisica Teorica presso l'Università degli Studi di Milano

Ingresso libero. Controllare il sito per eventuali restrizioni all'accesso.


  • Venerdì 13 maggio ore 21

Multisala Impero Varese (Via Giuseppe Bernascone, 13 - Varese)
Speciale Cineforum
Proiezione del film "Gagarin" con presentazione a cura del Dott. Giuseppe Palumbo, socio e divulgatore scientifico della Società Astronomica Schiaparelli, esperto in storia dell'Astronautica.


  • Domenica 22 maggio dalle ore 10 alle ore 14

Porte aperte all'Osservatorio: La misura del tempo
Conversazioni su orologi solari e meridiane, fino alle più moderne tecniche di misurazione.
A seguire visita all'Osservatorio ed alla cupola scientifica, osservazione del Sole nel nostro laboratorio solare e laboratori didattici.

Le conferenze ed i percorsi sono ad esaurimento posti. Consultare il sito per orari e modalità.


  • Venerdì 27 maggio ore 21

Salone Estense del Comune di Varese - Via Sacco, 5
Conferenza "Il Premio Nobel Paul Dirac"
Relatore: Giuseppe Piccinotti
Fisico e divulgatore scientifico della Società Astronomica Schiaparelli.

Ingresso libero. Controllare il sito per eventuali restrizioni all'accesso.


  • Domenica 12 giugno dalle ore 10 alle ore 14

Porte aperte all'Osservatorio: Boschi e prati magri
Percorso nel bosco e visite alla serra fredda.
A seguire visita all'Osservatorio ed alla cupola scientifica, osservazione del Sole nel nostro laboratorio solare e laboratori didattici.

Le conferenze ed i percorsi sono ad esaurimento posti. Consultare il sito per orari e modalità.


  • Venerdì 8 luglio ore 21

"Osserviamo la Luna"
Presso il Belvedere Paolo VI del Sacro Monte di Varese, serata dedicata all'osservazione della Luna. Conferenza introduttiva a cura di Giuditta Galli, geologia ed esperta del nostro satellite naturale.

Ingresso libero. Controllare il sito per eventuali restrizioni all'accesso.


  • Domenica 17 luglio dalle ore 10 alle ore 14

Porte aperte all'Osservatorio: Quattro viaggi nella Scienza
Stand e laboratori didattici per scoprire e comprendere quattro diversi temi scientifici.
A seguire visita all'Osservatorio ed alla cupola scientifica, osservazione del Sole nel nostro laboratorio solare e laboratori didattici.

Le conferenze ed i percorsi sono ad esaurimento posti. Consultare il sito per orari e modalità.


  • Domenica 11 settembre dalle ore 10 alle ore 16

Porte aperte all'Osservatorio: Pianeti tra storia e mitologia
Visite guidate al Percorso dei Pianeti della Cittadella, visite all'Osservatorio, laboratori didattici ed osservazione del Sole.
I percorsi guidati al Sistema Solare inizieranno ogni mezz'ora circa, dalle ore 10 alle ore 14, ed avranno una durata di circa di 1 ora. La partenza sarà dal cancello d'ingresso della Cittadella, e nei 1000 metri del percorso si vedranno gli 11 pannelli che descrivono il nostro Sistema Solare.

Le conferenze ed i percorsi sono ad esaurimento posti. Consultare il sito per orari e modalità.


  • Venerdì 23 settembre ore 21

Salone Estense del Comune di Varese - Via Sacco, 5
Conferenza "Il Pensiero Critico"
Relatrice: Prof.ssa Alessandra Ferrario
Docente di Storia e Filosofia presso il Liceo Artistico "Frattini" di Varese.

Ingresso libero. Controllare il sito per eventuali restrizioni all'accesso.


  • Venerdì 28 ottobre ore 21

Salone Estense del Comune di Varese - Via Sacco, 5
Conferenza "Energia per una transizione sostenibile"
Relatore: Prof. Gianluca Alimonti
Docente di Fondamenti di Energetica presso l'Università degli Studi di Milano.

Ingresso libero. Controllare il sito per eventuali restrizioni all'accesso.


  • Sabato 19 novembre ore 15


Multisala Impero Varese (Via Giuseppe Bernascone, 13 - Varese)
Speciale Cineforum
Proiezione del film "Interstellar" con presentazione a cura di Luca Ghirotto, socio e divulgatore scientifico della Società Astronomica Schiaparelli.


  • Venerdì 25 novembre ore 21

Salone Estense del Comune di Varese - Via Sacco, 5
Conferenza "Oltre la fantasia: la Scienza di Interstellar"
Relatori: Paolo Galli e Luca Ghirotto
Divulgatori scientifici della Società Astronomica Schiaparelli.

Ingresso libero. Controllare il sito per eventuali restrizioni all'accesso.


Consultare il sito www.astrogeo.va.it prima di ogni manifestazione per eventuali variazioni oppure contattare astrogeo@astrogeo.va.it

Per prenotazioni: chiara.cattaneo@astrogeo.va.it 

 

 

Scarica la locandina con tutte le attività
Condividi
 
    Lago Maggiore Meeting Industry
    Provincia di Varese
    Consorzio Qualità Miele Varesino

Subscribed