Da giovedì 14 settembre a domenica 17 settembre 2023 Varese si riempie di eventi organizzati dall'assessorato alla Cultura per mettere al centro la tematica della bellezza e della delicatezza del paesaggio.
PROGRAMMA COMPLETO
Giovedì 14 settembre 2023 - Telmo Pievani e la Banda Osiris: AcquaDue0 - un pianeta molto liquido
ore: 21:00
location: Teatro di Varese, piazza della Repubblica
La Banda musicale Osiris accompagnati dal filosofo della scienza Telmo Pievani presentano un viaggio musicale attraverso i problemi che affliggono il nostro pianeta quali inquinamento, cambiamenti climatii, effetto serra.
Accesso gratuito con prenotazione obbligatoria su Eventbrite.
Venerdì 15 settembre 2023 - Alla scoperta del Parco Mantegazza: percorso naturalistico accompagnato e a cura delle Gev del Comune di Varese
ore: 16:00
location: Parco Mantegazza, ingresso parco di via Monguelfo, Varese
L'iniziativa rientra nel programma "Conosci il tuo patrimonio"; la durata del percorso è di 1 ora.
L'accesso è gratuito con prenotazione obbligatoria su Eventbrite, il numero massimo di partecipanti è di 30 persone.
Venerdì 15 settembre 2023 - Bruno Gambarotta e Giorgio Costa - Sogni notturni: concerto con voce narrante dedicato alle musiche di Chopin
ore: 21:00
location: Auditorium del Civico Liceo Musicale "Riccardo Malipiero", via Giuseppe Garibaldi 4, Varese
L'iniziativa fa parte del programma "Musiche nelle Residenze Storiche 2023".
L'accesso è grautito con prenotazione obbligatoria su Eventbrite.
Sabato 16 settembre 2023 - Mediterraneo bollente, docufilm di Eugenio Manghi
ore: 20:30
location: Auditorium San Giovanni Bosco, via Lazzaro Papi 7, Varese
Il Mediterraneo si sta riscaldando più velocemente di tutti gli altri mari del Pianeta. Il docufilm ha l'obiettivo di indagare le cause e le conseguenze di un aumento di temperatura così rapido ed intenso, presentando anche importanti confronti con i mari artici e antartici.
L'evento accompagna la chiusura della mostra di Eugenio Manghi "Mezzo secolo di fotografia" ospitata presso il Museo di Arte Moderna e Contemporanea del Castello di Masnago.
Accesso gratuito con prenotazione obbligatoria su Eventbrite.
Sabato 16 e Domenica 17 settembre 2023 - Il giardino delle Farfalle: esposizione straordinaria delle collezioni Tamagno e Simondetti.
ore: dalle ore 9:30 alle ore 12:30 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00
location: Museo di Villa Mirabello
La collezione entomologica del Museo esiste grazie alla passione di due grandi collezionisti varesini, Francesco Tamagno e Mario Simondetti che tra la XIX e la metà del XX secolo si dedicarono allo studio delle farfalle.
Domenica 17 settembre 2023 - Alla scoperta dei Giardini Estensi e del Parco di Villa Mirabello: percorso naturalistico accompagnato e a cura delle Gev del Comune di Varese
ore: 16:00
location: Giardini Estensi, via Sacco 5 , Varese
L'iniziativa fa parte del programma "Conosci il tuo patrimonio"; la durata del percorso è di 1 ora.
L'accesso è gratuito con prenotazione obbligatoria su Eventbrite, il numero massimo di partecipanti è di 30 persone.
Domenica 17 settembre 2023 - Suoni d'Armenia: il duduk di Arsen Petrosyan, con la partecipazione di Corinna Canzian, Paolo Fumagalli, Giorgio Casati ed alcuni studenti del festival Echi Urbani.
ore: 21:00
location: Salone Estense, via Sacco 5, Varese
Arsen Petrosyan è uno dei maggiori esecutori del dudik armeno, si è esibito sui maggiori palcoscenici internazionali ed è stato ospite dei maggiori network televisivi. L'iniziativa fa parte del festival "Echi della Natura 2023".
Prenotazione obbligatoria su schoolraising con donazione sul crowdfounding del festival.