La provincia di Varese offre un'affascinante esperienza enoturistica, grazie a una rete di cantine e aziende vinicole che valorizzano il territorio attraverso la produzione di vini di qualità.
Cascina Ronchetto: situata tra le colline di Morazzone, Cascina Ronchetto è un'azienda vinicola a conduzione familiare che ha riportato in vita la tradizione vitivinicola locale. Specializzata nella coltivazione di Merlot e Chardonnay, produce vini bianchi, rossi e spumanti. La cantina offre degustazioni accompagnate da prodotti tipici, permettendo ai visitatori di immergersi nei sapori autentici del territorio.
Associazione Viticoltori Varesini Vi.Va.: fondata nel 2008, l'Associazione Vi.Va. riunisce piccole e medie aziende vinicole con l'obiettivo di salvaguardare il territorio e la produzione agricola locale. I viticoltori associati producono vini di eccellenza utilizzando varietà come Merlot, Nebbiolo, Barbera, Shiraz, Traminer e Chardonnay. L'associazione ha ottenuto la certificazione IGT "Ronchi Varesini", riconoscimento della qualità e tipicità dei vini prodotti.
Cascina Piano: situata sulle antiche terrazze delle colline di Angera, Cascina Piano coltiva varietà pregiate come Nebbiolo, Merlot, Barbera, Croatina, Chardonnay e Bussanello. L'azienda produce anche un eccellente vino muffato da dessert. Le degustazioni in cantina permettono di scoprire l'equilibrio tra tradizione e innovazione che caratterizza i loro vini.
TovaglieriTenuta: immersa nelle colline di Golasecca, Tenuta Tovaglieri è un'agriturismo che unisce la produzione vinicola alla ristorazione e all'ospitalità. Con due ettari di vigneti coltivati a Nebbiolo, Barbera, Merlot, Pinot Nero e Chardonnay, l'azienda produce vini unici che riflettono le peculiarità del territorio. La struttura offre degustazioni, pranzi e cene con piatti tradizionali, oltre a camere confortevoli per soggiorni immersi nella natura.
Vitivinicola Laghi d'Insubria: ad Albizzate, Vitivinicola Laghi d'Insubria propone un'esperienza enoturistica completa. La cantina dispone di una sala degustazione, un punto vendita, una terrazza panoramica con vista sui vigneti e le Alpi, e una foresteria per l'ospitalità. Le degustazioni guidate permettono di apprezzare i vini attraverso l'analisi di colori, profumi, sapori e abbinamenti gastronomici.
Queste realtà rappresentano l'eccellenza della produzione vinicola varesina, offrendo ai visitatori l'opportunità di scoprire e degustare vini che raccontano la storia e la passione di un territorio unico.
