ATTIVITÀ POST CONGRESS

Percorsi Naturalistici

La provincia di Varese è una destinazione imperdibile per chi ama camminare nella natura e scoprire luoghi autentici, lontani dal turismo di massa. I numerosi percorsi naturalistici che attraversano il territorio offrono esperienze uniche tra laghi, montagne, cascate, boschi e tracce di storia. Dal trekking all’escursionismo leggero, ogni sentiero regala scorci suggestivi, silenzi rigeneranti e la possibilità di immergersi nei paesaggi più verdi della Lombardia. Ecco alcune delle proposte più affascinanti:


Parco Naturale Regionale Campo dei Fiori: è un polmone verde che abbraccia la città di Varese e si estende fino alle vette prealpine, il Parco Naturale del Campo dei Fiori è una riserva naturale che offre sentieri adatti a tutti, dai camminatori esperti agli escursionisti occasionali. Qui è possibile esplorare antiche grotte, come il “Buco del Piombo”, attraversare faggete secolari, visitare eremi storici e ammirare panorami che spaziano dal Lago Maggiore fino al Monte Rosa. Ogni stagione regala colori e atmosfere diverse, rendendo questo parco una meta ideale tutto l’anno.


Anello ciclabile e pedonale del Lago di Varese: è un percorso pianeggiante di circa 28 km che permette di compiere il giro completo del Lago di Varese, ideale per camminate rilassanti, corse all’aria aperta o giri in bicicletta. Lungo l’anello si incontrano ambienti naturalistici unici, come la Palude Brabbia, osservatori ornitologici, aree di sosta e punti panoramici. È un itinerario perfetto anche per le famiglie con bambini e per chi cerca un’escursione rigenerante a contatto con la natura.


Anello delle Fornaci di Ispra: si tratta di un itinerario ad anello che unisce natura, storia e archeologia industriale. Questo percorso costeggia le rive del Lago Maggiore, tra fitti boschi e antichi edifici in mattoni un tempo utilizzati per la produzione di calce. Le fornaci, oggi silenziose, raccontano un passato fatto di fatica e ingegno umano, mentre il sentiero si snoda tra vegetazione rigogliosa, piccoli ponti e affacci sul lago. Una passeggiata adatta a tutti, che unisce il piacere dell’escursione alla scoperta di un pezzo di storia locale.


Cascate del territorio: tra i boschi e le valli della provincia di Varese si nascondono numerose cascate, veri gioielli d’acqua incastonati nella natura. La Cascata di Ferrera, anche detta “Fermona”, è una delle più suggestive, con il suo salto di circa 30 metri e il laghetto limpido alla base. Le Cascate di Cittiglio, alimentate dal torrente San Giulio, regalano un percorso immerso nel verde tra salti d’acqua e tratti scoscesi. La Froda, a Nasca di Castelveccana, è una delle più alte della zona e si raggiunge con una camminata di mezz’ora tra boschi e silenzi. Piccola ma incantevole, la cascata di Roggiano Valtravaglia è perfetta per una pausa rigenerante tra Germignaga e Mesenzana.


Questi percorsi rappresentano la bellezza incontaminata del territorio varesino e offrono esperienze che vanno oltre il semplice camminare: sono un invito a rallentare, respirare e connettersi profondamente con la natura. Un viaggio tra sentieri, profumi del bosco, suoni d’acqua e panorami mozzafiato, ideale per chi cerca emozioni autentiche a ogni passo.

Condividi
 
    Lago Maggiore Meeting Industry
    Provincia di Varese
    Consorzio Qualità Miele Varesino

Subscribed